giovedì 6 maggio 2010

GIOVANNI BERTACCHI LIBROWEB: 6° capitolo. Un momént de nostalgia




                                                        Giovanni Bertacchi con il nipote, 1925


Il poeta scrisse poesie in dialetto in tarda età. Nel 1929 infatti aveva già sessanta anni. In questa data esce anche la sua ultima raccolta in lingua: “Il perenne domani”. Sembra quasi, a chi cura questo Libroweb, un solitario passaggio di testimone dentro l’animo del poeta chiavennasco, che stanco, deluso, isolato per il suo antifascismo, medita di aggrapparsi al dialetto per rinforzare ancor più la tenace resistenza alle camice nere e ai saluti romani preludio di ogni persecuzione. Le poesie dialettali di Bertacchi sono state raccolte - con grande intelligenza filogica e commentate nella loro genesi e sviluppo - da Guido Scaramellini e dunque a questo libro, più volte ristampato, si rimanda. L’ultima edizione contiene anche preziose foto: Giovanni Bertacchi, Poesie dialettali, Chiavenna 2001, Edizione Pro Chiavenna.
Nel Libroweb pubblichiamo “Un momént de nostalgía”, che è una delle più lette e ricordate in terra chiavennasca e lombarda. La poesia venne pubblicata sulla rivista Il torototèla nel 1° gennaio del 1933. Assieme, a comporre quasi un ideale trittico (e in futuro anche queste proporremo ), c’erano anche “Quarant’an de scöla” e “I mè visit d’invèrno”. La rivista ovviamente era minuscola, poco diffusa, ma dopo l’avvento del fascismo al poeta non rimanevano che riviste simili oppure legate, come Alba Serena, al mondo dei ciechi. Inutile qui rimarcare l’idiozia, storica e culturale, che prima della guerra scatenata da Hitler e Mussolini, in Italia si stesse tutto sommato dentro una società autoritaria e non totalitaria, che a volte leggiamo persino su giornali come Il Corriere della Sera. Basterebbe che tali esimi storici si rileggessero le testimonianze di Luigi Medici, amico intimo del Bertacchi, che del giornale milanese fu direttore, per provare quantomeno imbarazzo. Ma torniamo alla poesia dialettale che “racconta” un Natale da escluso, un Natale dove l’affidarsi a scaglie immaginarie della propria terra, non può che produrre nostalgia.
Bertacchi tocca tutte le corde del patetico sentimentale con una vena di romanticismo da ballata, un novellare da veglia e da vigilia in fronte al sacro della festività: c’è la trattoria, luogo per eccellenza di solitudine, dove cena pensando a Chiavenna, e per scaldare la pietanza non resta che ripensare alla fanciullezza. Fra i tanti squarci evocati, che danno anche dolore mediato dalla malinconia, prende forza la ricerca dell’adolescente Bertacchi, in Pratogiano, di muschio e di alloro per il Presepio. Con questa immagine di dedizione intenta ad addobbare l’evento fondamentale della cristianità - alla quale anche chi scrive, ad altre latitudini, quelle pisane, ha partecipato - concludo il mio breve commento a una poesia memorabile che genera in me il rimpianto di non saperla leggere come si deve; ma i lettori, che spero numerosi di questo capitolo del Libroweb, lo faranno sicuramente al meglio, e proprio la vigilia di Natale. Cds, il 24 dicembre 2005



Un momént de nostalgía

Quant Ciavena la se inòcia
sü, tra mèz ai sò montàgn,
cont quii sò gandón de ròcia
che stravaca in d’'i campàgn ;
quant da quest a quel paees
i se ciaman tüti i gees,

mi, úbandii de Lombardía
dal decrét del mè destín,
cerchi un pòst in tratoría,
cerchi l föoch d’un quai camín,
e stòo lí a guardà l pasaa
cont i öc imbambolaa

Çco; pròpi in 'sto momént
sum chi, dent in d' una stanza,
bèl al còlt, coi sentimént
tüt velaa de lontananza
Còsa gh'é 'l che viif o möor
in l' inverno del mè cöor ?

Föra 'l fiòca: in sül velari
che vegn gió sü tec e straat,
come in font a un gran scenari
se profila i mè valaat.
Forsi a ' st' ora, sü a Ciavena,
sonaràn per la novena.

O novena de Natàl,
tanto vegia e sempar növa,
paar che l cel de la mia val
a sentít al se comöva;
paar che pròpi l sia là sü
el preúepi de Geúü.

Caar preúepi, me regòrdi!
Coi compàgn, finii la scöla,
se coreva tüc d’acòrdi
sü per Prost e per Capiöla
a cercà, fra i èrboi mat,
òri, müfa e spungiaràt.

Pö in d’i stüf l era un defà
a tra insém la scena viva:
gh’era i pàscoi, gh’era i ca,
gh’era i sonadoo de piva,
e l Bambìn, che fa la nana
tra i du bèsti, in la capana.

Quanti ròp a nün bastrüch
me parlava in questa scena,
fada sora a quatar sciüch
lungo i dì de la novena!
Ghe sentivom al riciàm
de la feet di nòstar mam.

Na l vegniva pö l gran dì
che in quel quadar inocént
se vedeva a comparí
i trè Magi de l oriént,
i trii rè: Gaspar, Melchiòr,
Baldasàr, cont i teúòr.

In la nòc quii rè inscí bèi,
filànt via a vün a vün,
i portava süi camèi
un quaicòs anca per nün...
Nün a scüur, coi öc avèert,
trepignavom sot ai cuèert.
E l dí dòpo un carnevaa
tra tüc nün compàgn de giöoch:
magatèi, trombét, soldaa,
cont i eúempi arènt al föoch.
Fèsta granda, incoronada
d’una zena prelibada.

Ma, pö dòpo, che magón
tornà chiét sot ai lenzöo!
Piü vin. dolz, piü panéton,
tüt finii, i mè pòvar fiöo...
Domàn... scöla!Epifanía
tüti i fèst i a pòrta via!

Nessun commento:

Posta un commento